Scrittori per un giorno…o forse più

Presso il plesso della Scuola Primaria di Cassine, gli alunni delle classi 3ª A e 3ª B hanno partecipato a un'esperienza didattica unica, coinvolgente e altamente formativa, frutto di un percorso di tirocinio universitario attivo.

Il progetto è stato ideato e condotto da Alice Feltri, studentessa del 4° anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Genova, nell’ambito del suo tirocinio formativo svolto presso il nostro Istituto, che da anni è accreditato per ospitare tirocinanti universitari nel campo dell’educazione e dell’insegnamento.

✍️ Un laboratorio di scrittura cooperativa, creatività e competenze digitali

Durante il progetto, i bambini sono stati guidati a scrivere storie originali in gruppo, utilizzando la tecnica della staffetta di scrittura, che permette a ogni componente del gruppo di contribuire attivamente alla costruzione del racconto.
Dopo aver ideato la trama, i piccoli autori hanno realizzato lo storyboard illustrato delle loro storie e successivamente hanno digitalizzato i contenuti con l’uso del software di programmazione Scratch, uno strumento didattico pensato per introdurre i bambini al coding e alla narrazione multimediale.

🖼️ Dalla carta allo schermo, fino alla biblioteca

L’attività ha previsto anche una fase di produzione concreta, con la realizzazione di cartelloni illustrativi esposti nella biblioteca della scuola. Ogni elaborato è stato corredato da QR Code che rimanda al racconto animato prodotto dai bambini stessi: una modalità innovativa e interattiva per valorizzare il lavoro svolto e renderlo fruibile a tutta la comunità scolastica.

🔄 Autovalutazione e riflessione condivisa

A conclusione del progetto, i bambini hanno svolto una scheda di autovalutazione individuale, seguita da un momento di confronto e restituzione, in cui ogni alunno ha potuto riflettere sul proprio contributo, sulle competenze acquisite e sul valore del lavoro di squadra.


🌟 Un esempio di didattica attiva, inclusiva e digitale

Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola e università possa generare esperienze autentiche di apprendimento, capaci di coniugare creatività, tecnologia, scrittura e cooperazione.

L’Istituto Comprensivo “Norberto Bobbio” rinnova così il proprio impegno a promuovere una didattica attiva, orientata allo sviluppo delle competenze trasversali e digitali, e al coinvolgimento degli studenti in esperienze motivanti e significative.